L’oratorio San Luigi si trova a Villa San Carlo, in una delle frazioni di Valgreghentino. L’oratorio è guidato dal parroco e da circa 30 adolescenti, tra cui animatori ed educatori. Durante l'anno si svolgono varie attività, dall’oratorio estivo a quelle organizzate nelle domeniche, durante le quali i ragazzi possono divertirsi giocando o facendo dei lavoretti.
All'interno della realtà oratoriale troviamo vari gruppi che si occupano di diversi aspetti come quello legato alla cucina, formato da una decina di donne che preparano i pranzi, o come il gruppo missionario, impegnato a realizzare ricami per bomboniere e nell'iniziativa della giornata missionaria. A questi due si aggiungono gli 'Anonimi Villani', compagnia teatrale che mette in scena spettacoli per la comunità, e i ragazzi del GSO, il gruppo sportivo dell’oratorio. Durante la settimana sono previsti anche gli incontri di catechismo per tutti i ragazzi tenuti dalle nostre catechiste.
Eventi
Ecco i prossimi eventi che si svolgeranno nel nostro oratorio. Non mancare!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Stay tuned!
Prossimamente nel nostro Oratorio nuove attivita'!
Piu' di un secolo di cambiamenti, dal 1905 ad oggi. Premi sul '+' per leggere le curiosità relative ad ogni anno.
1905
Gli inizi
1927
L'inaugurazione dell’Oratorio
1929-1930
La nascita della FOM
1939-1945
L'oratorio durante la Seconda Guerra Mondiale
1952-1960
Il giornalino dell’oratorio
1967-1976
Le prime opere per l’Oratorio
1980-1983
Il Palio dei Rioni
1992
I due oratori si uniscono
1993-1996
Nasce il gruppo sportivo
2003
Le gite dedicate agli adolescenti
2005
100 anni e non sentirli
2020
Il nostro oratorio
Prendi parte alla nostra storia
Ecco il nostro oratorio
Vieni a scoprire il nostro oratorio con questo tour virtuale. Clicca sulle foto per conoscere curiosità sugli ambienti.
Salone
Si va in scena!
Campo da calcio
Giochiamo a pallone!
Casa coadiutore
Andiamo a fare i lavoretti!
Campi da gioco
E' ora di divertirci un po'!
Bar e Cucina
E' il momento di mangiare!
La "Madonnina"
Il nostro luogo di preghiera
Contattaci
Invia una mail al nostro Oratorio compilando il modulo o usa i contatti riportati qui sotto per contattare Don Paolo.
Salone
Si va in scena!
È un teatro al coperto costituito da un palco sopraelevato rispetto alla platea dove gli spettatori si possono sedere per assistere agli spettacoli. Vi è anche una balconata, la così detta 'piccionaia', da dove si può avere una migliore visuale. In questo luogo si tiene annualmente la Tombolata dell'Epifania, evento molto amato dalla comunità di Villa, gli spettacoli degli 'Anonimi Villani', le riunioni e non solo.
Campo da calcio
Giochiamo a pallone!
Recentemente ristrutturato, il campo in sintetico viene usato dal GSO per le partite e durante l’oratorio estivo e feriale per i giochi. Affianco al campo ci sono delle collinette che terminano con un prato dalle quali si possono osservare le partite di calcio.
Casa 'Vecchia'
Andiamo a fare i lavoretti!
La casa del coadiutore, soprannominata anche 'casa vecchia', si sviluppa su due piani con quattro aule utilizzate per il catechismo durante la settimana e per i lavoretti durante l’estate.
Campi da gioco
E' ora di divertirci un po'!
Nel nostro oratorio sono presenti due campi da gioco. Il primo, colorato di rosso, viene utilizzato per giocare a basket e pallavolo, mentre l'altro, di color verde, è usato per i giochi durante la stagione estiva dai bambini. È presente anche un parco giochi, luogo in cui i bambini possono divertirsi durante tutto l'anno andando sullo scivolo o sull'altalena.
Bar e Cucina
E' il momento di mangiare!
Il nostro bar, aperto durante le domeniche, offre la possibilità di fare giochi da tavolo, di giocare a ping pong o calcetto, e anche di sgranocchiare qualcosa. La cucina, recentemente ristrutturata, è gestita da un gruppo di persone che si impegna a preparare i pranzi domenicali e quelli durante l'oratorio estivo. Il forno a legna ci permette di fare ogni venerdì dell'oratorio estivo una pizzata a cui sono invitati tutti i nostri bambini ed adolescenti. Il porticato adiacente è un luogo che viene arredato con tavoli per mangiare oppure per svolgere qualche gioco in caso di pioggia.
La Madonnina
Il nostro luogo di preghiera.
E' il centro del nostro oratorio. La 'Madonnina' è il luogo in cui ci si trova nei momenti di preghiera prima dell'inizio delle giornate insieme. ' Grandi' e 'Piccoli' si uniscono per ballare l'inno dell'oratorio estivo prima di sfidarsi sui campi da gioco.
1905
Gli inizi
La necessità di creare un oratorio cresceva nella comunità e, per questo motivo, il parroco Don Satiro Stucchi decise di trovare una soluzione al problema basandosi sulle direttive stabilite dal Cardinal Ferrari, il quale fondò la FOM (Federazione degli Oratori Maschili). L'associazione prevedeva degli obiettivi: promuovere gli interessi morali e materiali, coadiuvare l’opera dei singoli Oratori e tutelare le istituzioni di assistenza culturale e professionale per i giovani. In quel tempo, nella nostra parrocchia vi erano alcuni gruppi cattolici legati all’istituzione oratoriana. L'oratorio era diviso in due: l’Oratorio San Luigi, adiacente alla parrocchia di San Carlo, riservato ai ragazzi e l’Oratorio Santa Maria Bambina, prettamente femminile, tenuto nei locali dell’asilo infantile Causa Pia d’Adda.
1927
Inaugurazione dell’Oratorio
Con l’arrivo di Don Amedeo l'idea di creare l'Oratorio maschile si concretizza. Il 22 maggio 1927, 25°anniversario di sacerdozio di Don Amedeo, viene posata e benedetta la prima pietra dell’Oratorio da parte di Monsignor Giovanni Bargigia. Agli inizi di ottobre, dopo cinque mesi di lavoro, la struttura è conclusa e durante la solennità di San Carlo è inaugurata. In questa occasione viene anche fondata l’Unione maschile della Gioventù Cattolica dell’Oratorio.
1929-1930
La nascita della FOM
A gennaio del 1929 il Cardinal Schuster pubblica una lettera dove vengono indicati i criteri per favorire lo sviluppo e la crescita degli Oratori. Per esempio, uno dei criteri più importanti è quello dell’educazione cristiana della gioventù, che è resa dall’assunzione di un personale qualificato ad adempiere ai compiti. A febbraio del 1930, Schuster estende alla diocesi la Federazione degli Oratori Milanesi, obbligando tutti gli Oratori ad attuarlo. Nel frattempo, negli anni 30, nella nostra parrocchia si tenevano le gare di catechismo dove venivano premiati i ragazzi più studiosi. Con queste competizioni si chiudeva nell’Oratorio l’anno di studio catechistico.
1939-1945
L'oratorio durante la Seconda Guerra Mondiale
Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale l'oratorio incontra un periodo buio in cui molti ragazzi lasciano le proprie famiglie per partire verso il fronte. Per questa ragione, la parrocchia si unisce in un momento di preghiera per i giovani. In questi anni nella parrocchia torna una figura di rilievo: il Cardinale Schuster. Il 29 giugno del 1941, durante la messa, vengono ricordati i soldati caduti durante i combattimenti, invitando tutta la comunità parrocchiale a pregare per loro.
1952-1960
Il giornalino dell’oratorio
Nel 1952, Don Alfredo Premoli viene nominato coadiutore dell’oratorio di Villa S. Carlo. Egli riesce a vivacizzare ed a rendere più entusiasmanti molte attività, come la preghiera, l'istruzione religiosa e scolastica. Don Alfredo vuole attuare l’idea di un 'Giornalino dell’Oratorio' che verrà poi distribuito dai ragazzi insieme al giornale 'Il Vittorioso'. Dopo aver letto il bilancio di tre anni di attività, Don Alfredo nota che il progetto che ha fruttato maggiormente è il cinema. Per questa ragione, il Consiglio Pastorale decide di comprare una nuova macchina al fine di avere uno schermo panoramico e evitare che la comunità vada nelle sale dei paesi vicini.
1967-1976
Le prime opere per l’Oratorio
Il 4 novembre 1967 fece ingresso a Villa San Carlo il nuovo parroco Don Ezio Macchi. Quest’ultimo pensava di migliorare le strutture e gli spazi dedicati ai ragazzi. Lo scopo era quello di fornire a tutti uno spazio ampio, riscaldato, nel quale potersi trovare e divertirsi. Nel 1971, la struttura viene completamente ristrutturata e vengono creati nuovi spazi per i ragazzi. Sempre in quell’anno, con l’intento di responsabilizzare i giovani, il parroco propone una nuova attività, la cosiddetta 'Repubblica dei Ragazzi'. Nell’estate del 1972, i ragazzi con Don Ezio partono per l’unica esperienza di colonia estiva, insieme ai Padri somaschi. Dal 1976 il Parroco stila un nuovo Regolamento dell’Oratorio, esposto all’interno del bar, dove sono elencati i fattori chiave come la preghiera, la catechesi, il gioco e lo sport.
1980-1983
Il Palio dei Rioni
Negli anni '80, in occasione della festa dell’Oratorio, era consuetudine organizzare un grande Palio dei Rioni. In questa occasione, il paese si divideva in quattro e ogni gruppo e si contendeva la palma del miglior rione. Le squadre si sfidavano in svariate sfide di grande spessore agonistico, come tornei di calcio e di pallavolo, carte e molto altro. Durante questo periodo vi furono i primi mandati dei catechisti e cooperatori dell’oratorio e l'ingresso delle suore missionarie presso la scuola materna Causa Pia d’Adda.
1992
I due oratori si uniscono
A causa di importanti lavori presso la scuola materna, l’Oratorio femminile viene unito a quello maschile. Una grande gita sulla neve ricorda l’evento. Sul bollettino di marzo 1992 vi era riportata questa lettera, scritta da un ragazzo: “Domenica 9 febbraio ha avuto luogo la prima gita sulla neve dell’oratorio misto. Il luogo prescelto è stato Foppolo, dato che era alla portata di tutti per la sua vicinanza. Siamo partiti in massa alle 7 del mattino e siamo giunti a destinazione alle 9.15 circa. Qui, dopo le mille raccomandazioni dei vari comandanti,ci siamo recati alla palestra che era stata allestita come sala mensa e abbiamo depositato tutto ciò che avevamo con noi. Ognuno ha preso la sua strada: chi è andato a sciare, chi a slittare e bobbare e chi, i più atletici, a pattinare sul ghiaccio. La giornata è trascorsa velocemente ed allegramente ed alle 16 ci siamo radunati per il ritorno. P.S. Per essere stata la prima gita del nuovo oratorio possiamo dire che il risultato è stato positivo non solo per i giovani ma anche per gli adulti. Speriamo che continui sempre così”. Tratta dal libro dell'Oratorio.
1993-1996
Nasce il gruppo sportivo
Il 5 luglio del 1993, durante la gita dell’Oratorio feriale a Consonno, viene consegnato ai ragazzi un foglietto con l’invito a partecipare al campionato di calcio del CSI. Da questo evento nasce il GSO Villa San Carlo, presente ancora oggi. Con pazienza nel 1995-1996 arrivano i primi successi della squadra con la vittoria del campionato
2003
Le gite dedicate agli adolescenti
Dal 2003 vengono organizzate delle gite per i ragazzi. Nel giugno del 2003 iniziò l’esperienza delle vacanze estive. I ragazzi erano divisi in 2 gruppi in base all’età, dalla 3^ elementare alla 1^ media e dalla 2^ media alle superiori. Tutti questi ragazzi hanno convissuto in una sola casa, gestita dal parroco Don Massimo Gaio, dal seminarista Raffaele Lazzara, da Suor Juventina e da un piccolo gruppo di adulti volontari. La tradizione delle vacanze si è protratta con Don Enrico fino al 2016, mentre dall’estate successiva con l’area omogenea.
2005
100 anni e non sentirli
L’oratorio estivo con Don Massimo incontra molti miglioramenti e si adatta alle nuove esigenze dei ragazzi, ma riesce a mantenere intatti i propri valori. Il 2005 fu un anno significativo, perché ricorreva al centenario dell'oratorio San Luigi. I festeggiamenti si aprirono la sera del 5 gennaio con l’esibizione del musical ' Un Genio in Famiglia' recitato da un gruppo di adulti.
2020
Il nostro oratorio
Grazie a Don Enrico sono molti i cambiamenti che vengono apportati al nostro oratorio. Durante gli anni viene ristrutturato il bar e si decide di creare una nuova cucina all'avanguardia. I lavori proseguono e si decide di edificare un porticato adiacente al bar, un passo che precederà la ristrutturazione esterna. I due campi dell'oratorio vengono interamente rifatti, riasfaltati e riverniciati. Il campo da basket vede dei nuovi canestri, mentre si intraprende la creazione di un campo con erba sintetica. Il vecchio terreno di gioco di terra rossa viene rimpiazzato da un moderno manto sintetico che cambia radicalmente l'aspetto al nostro Oratorio.